Cultura e Società

Iniziative per la Festa della Repubblica 2024

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani reputa doveroso tributare quanto più spazio possibile e attenzione nelle scuole italiane alla Festa della Repubblica 2024, che si celebra il 2 giugno.

Tale storica data traghettò un Paese squassato dalle devastazioni belliche e dagli scontri civili verso un futuro di progresso ed evoluzione civica. Per la prima volta i cittadini e le cittadine italiani poterono esprimersi sul loro futuro e attraverso il loro voto cambiare in meglio il proprio destino e quello delle generazioni future.

Finalmente il voto apparteneva a tutti e a tutte e da quella storica votazione scaturì una delle espressioni politiche più sofisticate e moderne: la nostra repubblica. Un cambiamento rivoluzionario riguardò l’introduzione delle prime candidature politiche femminili, che furono complessivamente 226: 68 nelle liste del Partito Comunista; 29 in quelle della Democrazia Cristiana; 16 in quelle del Partito Socialista; 14 in quelle del Partito d’Azione; 8 in quelle dell’Unione Democratica Nazionale; 7 in quelle del Fronte per l’Uomo Qualunque e 84 in altre liste.

Tra gli eletti (556 deputati) le donne furono 21: 9 comuniste (Adele Bei, Nadia Gallico Spano, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Angiola Minelli, Rita Montagnana, Teresa Noce, Elettra Pollastrini e Maria Maddalena Rossi), 9 democristiane (Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterrichter, Maria Federici, Angela Gotelli, Angela Maria Guidi Cingolani, Maria Nicotra e Vittoria Titomanlio), 2 socialiste (Bianca Bianchi e Lina Merlin) e 1 del Fronte dell’Uomo Qualunque (Ottavia Penna).

Quest’ultima fu addirittura candidata alla Presidenza della Repubblica e ottenne tutti i voti del suo partito politico (Fronte dell’Uomo Qualunque).

Tutte hanno contribuito a cambiare la società e i costumi di un Paese giovane e da costruire (https://giovani.camera.it/public/documenti/Le21donnedellaCostituente.pdf) insieme ai loro colleghi; se le donne oggi possono ambire a cariche istituzionali di altissimo profilo lo dobbiamo a tali rappresentanti che il popolo italiano seppe selezionare e al coraggio di tante donne che non rinunciarono a esercitare l’appena acquisito diritto di voto. Diritto che permise la loro svolta e quella dell’Italia.

Oggi il 2 giugno viene ricordato attraverso le riflessioni di un giovanissimo studente calabrese Nicholas Corrado della classe 3 sez. C del Liceo scientifico Filolao di Crotone.

Oggi, 2 Giugno, l’Italia celebra la Festa della Repubblica, una ricorrenza che ci invita a riflettere sul valore e sull’importanza di vivere in una repubblica. Ma cosa significa realmente essere una repubblica e perché questo modello di governo è fondamentale per la nostra società? Una repubblica è una forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo, e i rappresentanti vengono eletti dai cittadini per amministrare lo Stato secondo leggi eque e giuste.

Celebrare la Festa della Repubblica 2024 significa ricordare e rinnovare l’impegno verso questi valori fondamentali. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, la repubblica rimane un faro di democrazia, equità e partecipazione, un modello che continua a ispirare e guidare le nostre scelte collettive. Essere cittadini di una repubblica è una responsabilità e un privilegio, un invito a costruire insieme un futuro migliore per tutti.

“…Le generazioni non sono peggiori, sono sempre uguali, gli uomini non cambiano, sono sempre uguali. E i giovani li ho sempre amati, non dimentichi che sono stata un’insegnante assai coscienziosa. Ho cercato di essere materna con loro, buona con loro, il fatto è che la loro cattiveria non è diretta verso i vecchi ma soprattutto verso se stessi: non comprendono, i pazzi, che la politica non è un mestiere, è una missione.” (Angelina Livia Merlin)

Il CNDDU, partendo da quest’ultima riflessione, propone il progetto “#UnCambiamentoAlFemminile”, in modo da conoscere meglio la storia delle nostre prime rappresentanti politiche, creando prodotti digitali (musei digitali; presentazioni; giochi interattivi) e app dedicati al loro epocale contributo.

Ph: Locandina realizzata da Erica Castellano della classe 3 sez. G del Liceo scientifico Filolao di Crotone.

CNDDU: Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio