Mostre ed eventi gratuiti biblioteca Braidense Milano 1 – 30 novembre 2016, elenco
Di seguito le attività culturali che si svolgeranno alla Biblioteca Braidense di Milano (via Brera 28, 20121) durante il mese di novembre:
Prosegue la mostra ”Il Mondo” e gli altri. Rotocalchi e fotogiornalismo fra anni Trenta e Cinquanta” A cura di Raffaele De Berti e Irene PiazzoniLa mostra ”Il Mondo” e gli altri. Rotocalchi e fotogiornalismo fra anni Trenta e Cinquanta, è promossa dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dall’Università degli studi di Milano, Dipartimento di beni culturali e ambientali, Dipartimento di studi storici e APICE – archivi della parola dell’immagine e della comunicazione editoriale dell’Universita’ degli studi di Milano. La mostra include gli scatti del fotografo Giuseppe Bortoluzzi collaboratore della rivista.
La mostra proseguirà fino a 30 novembre 2016 nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense, dal lunedì al sabato con i seguenti orari:9.30 alle ore 13.30, domenica chiusa.
Ingresso libero.
SABATO 5 NOVEMBRE 2016 ORE 11 – SALA LALLA ROMANO
Guido Gozzano – Cento Anni Dopo
Con Mariarosa Masoero – Coordina Antonio Ria
Il primo centenario della morte di Guido Gozzano (1916-2016) deve rappresentare un momento di incontro e di svolta sulla figura dell’autore, troppo spesso ancora oggi considerato un poeta un po’ provinciale e per nulla internazionale. Si tratta di fare il punto sullo stato attuale degli studi a lui dedicati e sulla sua attività di poeta anzitutto, ma anche di scrittore di viaggio, autore di novelle, di prose torinesi e di fiabe, di saggi sulla fotografia e sul cinema, di una sceneggiatura cinematografica. L’incontro intende ripercorrere i momenti fondamentali della sua vita e della sua scrittura, evidenziando, di quest’ultima, i principali caratteri (ironia, uso della citazione, fonti e modelli, ecc.).
Mediateca Santa Teresa e Coop Lombardia – Spazio Scopri Coop presentano: Percorsi d”Arte
Rubens, cuscino di morbida carne…”
Conferenza di Anna Torterolo
Giovedì 10 novembre 2016 h.15,00
Replica Venerdì 25 novembre 2016 h. 10,00
Peter Paul Rubens (1577-1640) fu un uomo prediletto dalla sorte. Benchè nato in un”epoca difficile, contrassegnata dai grandi conflitti religiosi, seppe con il suo carisma e la sua straordinaria energia creativa domare gli eventi intorno a sè, conducendo una esistenza di invidiabile pienezza.
Bello, alto, elegante, straordinariamente colto, affascinò i potenti del suo tempo ed il suo pennello conobbe ogni tono dell”umano universo: la sensualità calda ed avvolgente di carni sontuose, la tenerezza morbida di volti infantili, lo splendore idilliaco di alcuni quieti paesaggi, l”orrore indiavolato di scene crudeli di guerra e martirio.
Un pittore-mondo, insomma, di cui la mostra di Palazzo Reale propone oltre quaranta opere e la cui influenza sull”arte dei secoli seguenti fu incalcolabile.
Con lui la minuzia analitica dei pittori fiamminghi incontrò la maestà del Rinascimento italiano, dando avvio al gran Teatro barocco, che con le sue spettacolari invenzioni ottiche e con la strenua sperimentazione comunicativa, determinò la vicenda artistica dell”età moderna.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Da lunedì 7 novembre dalle h. 11,00 sarà attivo un servizio di assegnazione posti per entrambe le date del 10 e del 25 novembre, con la distribuzione dei biglietti (80 per conferenza, max 2 a persona), da ritirare direttamente in Mediateca.
I giorni della conferenze verranno distribuiti i biglietti rimanenti. Si potrà accedere in sala fino 5 minuti prima dell”inizio, dopodiché decadrà il diritto di prenotazione e i posti rimasti liberi saranno riassegnati.
Giovedì 10 novembre ingresso gratuito
TERZO DIALOGO “ATTORNO A CARAVAGGIO”
Dal 10 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 si terrà alla Pinacoteca di Brera “Attorno a Caravaggio”, terzo eccezionale dialogo tra un capolavoro del museo e altre opere “ospiti”. Protagonista dell’evento uno dei quadri più celebri della Pinacoteca: La cena di Emmaus del maestro Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio.
Per l’occasione, in contemporanea con il riallestimento di sette sale della Pinacoteca, il quadro verrà collocato in una nuova posizione, più scenografica e meno defilata di quella precedente, che punta a mettere in evidenza le straordinarie caratteristiche chiaroscurali del dipinto, creato dall’artista durante uno dei periodi più drammatici della sua esistenza, durante la sua fuga da Roma del 1606, dopo aver ucciso in uno scontro, il 28 maggio, Ranuccio Tomassoni. Databile nei quattro mesi successivi, al tempo del soggiorno del Caravaggio presso i Colonna, la tela fu realizzata probabilmente a Paliano, con un’essenzialità e una rapidità di stesure pittoriche tali da evidenziare in alcuni tratti la preparazione sottostante e da fare apparire alcuni particolari addirittura ‘non finiti’ o appena abbozzati: con soluzioni che risulteranno sempre più accentuate nella produzione dell’artista successiva alla fuga da Roma, anche per sue nuove, sempre più sofferte e sempre più convinte concezioni dell’essere e dell’esistere, come del ‘fare pittura’.
A cura di Nicola Spinosa, “Attorno a Caravaggio” propone una serie di comparazioni tra dipinti, alcuni di identico soggetto, mai visti assieme e vuol essere anche un laboratorio e un’occasione di scambio e ricerca su Caravaggio, artista che continua a porre questioni cruciali agli storici dell’arte arrivando ad appassionare allo stesso tempo il grande pubblico. Si tratta quindi di un confronto con finalità scientifiche e conoscitive, attraverso cui s’intende sottoporre all’attenzione di visitatori e studiosi alcuni problemi di attribuzione relativi alle opere esposte per l’occasione. Saranno messi in dialogo con la Cena in Emmaus di Brera, cinque dipinti con attribuzioni a Caravaggio variamente accolte, contestate o assegnate ad altri pittori suoi contemporanei.
“Dato che l’attribuzione è una parte fondamentale della storia dell’arte, il modo migliore per verificare un’attribuzione è collocare i dipinti fianco a fianco, in un dialogo che offre una opportunità eccezionale sia per gli storici dell’arte che per il pubblico – dice James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense – Un museo non si assume alcuna responsabilità in merito alle attribuzioni fornite dai prestatori, siano essi pubblici o privati.
La via dalla speculazione alla certezza è piena di dibattiti tra esperti già molto tempo prima che un’opera entri nel museo; e anche allora, una nuova ricerca può modificare un’attribuzione”.
“Attorno a Caravaggio” chiude infine un anno di rivoluzione copernicana per la Pinacoteca che con questo progetto continua a portare avanti la visione di un “museo vivo” nel solco della missione lanciata all’inizio degli Anni Settanta dal soprintendente Franco Russoli.
Il dialogo sarà l’occasione per un riallestimento di sette sale della Pinacoteca (arrivate a 20 nel 2016) in un progetto a tappe che coinvolgerà in tre anni l’intero circuito del museo.
“Le installazioni museali devono cambiare per continuare a “rimettere in scena” la collezione, nello stesso modo in cui Verdi viene rimesso in scena ogni anno alla Scala – dichiara James Bradburne – Un museo che non crede più alla propria collezione, ha perduto la via.”
Il sabato del bibliofilo – 2
sabato 12 novembre secondo incontro promosso dal Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) dell’Universitá Cattolica di Milano e dalla Biblioteca Nazionale Braidense dedicati alla storia del libro e della cultura.
sabato 12 novembre ore 10.00
sala Maria Teresa
Giambattista Bodoni e le due edizioni del “Manuale tipografico” (1788 e 1818)
James Clough
Londinese, lavora a Milano da più di trent’anni. Ho trascorso diversi anni studiando alcuni dei più importanti stili di calligrafia classica; questi studi pratici insieme ad una continua ricerca di forme espressive e dinamiche di scrittura hanno consentito collaborazioni con le maggiori agenzie di pubblicità, editori e studi di packaging. Per soluzioni vitali ed irripetibili di logotipi, marchi e scritte di ogni genere, è certo che la calligrafia rimane una sorprendente alternativa ai font. Oltre al suo lavoro di calligrafia, insegna lettering, teoria e storia della tipografia al Politecnico di Milano, all’ISIA di Urbino e all’Università di Lugano.
La Grande bellezza … di Milano
Dal 15 novembre la Mediateca Santa Teresa offrirà in via sperimentale, per 3 martedì consecutivi, un nuovo servizio alla cittadinanza teso alla valorizzazione e alla promozione del proprio ricco e variegato archivio multimediale fatto di film, sceneggiati, documentari, musica, banche dati, tra cui la Rai, l’Archivo dei filmini di famiglia, l’Archivio della canzone napoletana e altro ancora, attraverso cicli a tema con incontri, dibattiti, e proiezioni su schermo cinematografico.
Un nuovo servizio che vuol essere per il pubblico un accompagnamento alla fruizione delle risorse multimediali che in mediateca vengono conservate.
Il primo ciclo non poteva che partire da Milano, la nostra “grande” città, con 3 appuntamenti focalizzati su altrettanti aspetti specifici e caratterizzanti che la individuano nel mondo intero: Il Piccolo Teatro, il Boom economico e il Teatro alla Scala.
Il primo appuntamento sarà con il Piccolo Teatro martedì 15 novembre 2016.
Verrà proiettata la registrazione de’ I Giganti della montagna di Luigi Pirandello nella versione del 1994-1995 per la regia di Giorgio Strehler con Andrea Jonasson, Giancarlo Dettori, Giulia Lazzarini.
Ogni incontro sarà aperto con proiezioni inerenti al tema della giornata tratte dagli archivi rai e dall’Archivio dei filmini di famiglia.
Orario d’inizio h. 14,30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scene di conversazione 3 – Ritratti
A cura di James Bradburne, Cecilia Ghibaudi, Mariella Goffredo, Giorgio Panizza, Cristina Passoni, Giulia Raboni.
Con la collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, e degli Amici di Brera.
16 novembre 2016 ore 17.30-18.30
Pinacoteca di Brera, sala XV
Maestro della pala sforzesca, La pala sforzesca
(Ludovico il Moro e la famiglia ), 1494 c.
Storico dell’arte: Mauro Natale
Storico: Edoardo Rossetti
BOOKCITY MILANO un’iniziativa per interconnettere mondi, culture e tradizioni diverse tra loro partendo dalle imprese e dal territorio della città.
BOOKCITY MILANO si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
La Biblioteca Nazionale Braidense partecipa all’evento accogliendo presso le sue sale monumentali alcuni incontri:
Giovedì 17 novembre
Visita guidata per le scuole: La Biblioteca dell”imperatrice.
La Braidense: la sua storia e il suo patrimonio
La Braidense propone alle scuole superiori incontri didattici finalizzati alla conoscenza della sua storia e del suo ricco patrimonio. Il percorso si articola inoltre della conoscenza del catalogo della biblioteca e dei servizi offerti attraverso la ricerca e la scoperta del patrimonio antico e moderno. Gli appuntamenti, della durata di circa un’ora, vengono organizzati nella giornata del 17 novembre nell’ambito di Bookcity 2016.
Posti esauriti.
Sala Maria Teresa
18 novembre, ore 17.00
LIBRI DI CUI SI PARLA:
Leo Longanesi da “Omnibus” a “Il Borghese”
Ivano Granata
Docente di Storia dell’Italia contemporanea dell’Università degli Studi di Milano
L’”Omnibus” di Leo Longanesi. Politica e cultura (aprile 1937-gennaio 1939)
Milano, Franco Angeli, 2016
Raffaele Liucci
Studioso di storia contemporanea
Leo Longanesi, un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica
Roma, Carocci, 2016
Piergaetano Marchetti
Presidente della Fondazione Corriere della Sera
Irene Piazzoni
Docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Milano
Sala Maria Teresa
19 novembre ore 11
Vegetariani a Milano, ieri e oggi
Alberto Capatti storico della cucina e della gastronomia
Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia
Lucca, Cinquesensi, 2016
Pietro Leemann chef e scrittore
La mia cucina vegetariana a casa. Ricette semplici per la vita di tutti i giorni
Milano, Ponte alle Grazie, 2016
Anna Prandoni giornalista e autore
I sapori del Tohoku (di Marco Massarotto e Anna Prandoni)
Milano, Gribaudo, 2016
La Grande bellezza … di Milano
Il secondo appuntamento martedì 22 novembre 2016 propone la visione del film ‘La vita agra’ di Carlo Lizzani, tratto dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi ambientato in una Milano degli anni ’60, ritratta in pieno boom economico, paranoica e seducente con tutte le contraddizioni, illusioni e delusioni, che caratterizzarono quel periodo.
Ogni incontro sarà aperto con proiezioni inerenti al tema della giornata tratte dagli archivi rai e dall’Archivio dei filmini di famiglia.
Orario d’inizio h. 14,30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Mediateca Santa Teresa e Coop Lombardia – Spazio Scopri Coop presentano:
Percorsi d”Arte
Rubens, cuscino di morbida carne…
Conferenza di Anna Torterolo
Venerdì 25 novembre 2016 h. 10,00
Da lunedì 7 novembre dalle h. 11,00 sarà attivo un servizio di assegnazione posti per entrambe le date del 10 e del 25 novembre, con la distribuzione dei biglietti (80 per conferenza, max 2 a persona), da ritirare direttamente in Mediateca.
I giorni della conferenze verranno distribuiti i biglietti rimanenti. Si potrà accedere in sala fino 5 minuti prima dell”inizio, dopodiché decadrà il diritto di prenotazione e i posti rimasti liberi saranno riassegnati.
La Grande bellezza … di Milano
Il terzo appuntamento, martedì 29 novembre 2016, sarà incentrato sul Teatro alla Scala.
A una settimana dall’inaugurazione della stagione scaligera 2016/17 che vedrà la rappresentazione dell’opera di Puccini, Madama Butterfly, verrà proiettata la registrazione della stessa opera andata in scena nel 1986, con la direzione di Lorin Maazel.
Ogni incontro sarà aperto con proiezioni inerenti al tema della giornata tratte dagli archivi rai e dall’Archivio dei filmini di famiglia.
Orario d’inizio h. 14,30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi anche:
Mostra Kounellis e Terzopoulos Milano 13 ottobre – 20 dicembre 2016, info, opera e indirizzo
Mostra Kensuke Karasawa e Francesca Rivetti Milano 12 ottobre – 23 dicembre 2016, opere, artisti, indirizzi, info
Musei gratis Milano domenica 6 novembre 2016, info
Festival del Pastoralismo Bergamo 29 ottobre – 27 novembre 2016, programma
Sagra del Cotechino e del Blisgòn Casalmaggiore 1-7 novembre 2016, programma e menu