Scienza e Tecnologia
Approfondimenti, interviste e novità dal mondo tecnologico milanese.
-
Gaia Blu nel Mediterraneo: sarà l’occhio del progetto ITINERIS
Ondate di calore, acidificazione delle acque, alterazione del sistema di circolazione delle correnti sono solo alcuni dei fattori di stress…
Leggi tutto -
Al via in Italia i test della psilocibina
Con l’autorizzazione appena ricevuta dall’Aifa prende il via la prima sperimentazione in Italia della psilocibina, un composto estratto da alcune…
Leggi tutto -
TEA: il CREA coordina la sperimentazione nazionale
“Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in grado di offrire strumenti innovativi e…
Leggi tutto -
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante
Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno…
Leggi tutto -
L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Capire non solo quanta CO2 atmosferica assorbono le piante con la fotosintesi, ma anche quanta ne riescono a trattenere o…
Leggi tutto -
Dalla proteina che “pulisce” le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative
Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc) ha svelato una…
Leggi tutto -
L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha assegnato a Starion Italia la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione del Cyber Security Operations Center…
Leggi tutto -
Fragilità urbane e crisi climatiche: nasce CRAFT al Politecnico di Milano
Milano, 25 giugno 2025 – Fragilità urbane, crisi ambientali, disuguaglianze sociali. A queste sfide risponde CRAFT – Competence Centre on Anti-Fragile…
Leggi tutto -
Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: arrivano in orbita altri 7 satelliti
Un primato assoluto per l’Italia e l’Europa: si tratta del lancio simultaneo di sette satelliti appartenenti a una stessa costellazione…
Leggi tutto -
ORACLE: via al progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e OHB Italia hanno firmato un contratto per lo sviluppo del payload lunare ORACLE (Oxygen Retrieval Asset for Carbothermal Lunar Extraction),…
Leggi tutto -
Diagnosi mediche più accurate grazie a team di medici e IA
Sappiamo già che l’IA può supportare efficacemente i medici nella formulazione delle diagnosi; la novità consiste nello scoprire che IA…
Leggi tutto -
Nuova luce sulla SLA: perché l’organismo non è in grado di “riparare” il DNA danneggiato
Una ricerca svolta presso l’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha…
Leggi tutto