Parcheggi eliminati piazza Castello Milano, il punto della situazione a un mese dalla riapertura della piazza. Foto

ELIMINATI OLTRE 200 PARCHEGGI NEGLI ULTIMI 2 ANNI – La situazione della
L’ULTIMA RISORSA, VIA RICASOLI – Una delle poche vie laterali dove era ancora
– Nonostante ciò, via Ricasoli costituiva una risorsa comunque preziosa per i residenti,
piazza Castello, voluta da Palazzo Marino “in modo da minimizzare i disagi derivanti dai
cantieri della M4 e diminuire i rallentamenti soprattutto per i mezzi pubblici e i residenti – ha dichiarato l’assessore Granelli in persona (nella foto) –. L’intervento in piazza Castello consentirà ai residenti e ai taxi di attraversare l’area in una corsia protetta – ha poi aggiunto l’assessore –, ma senza compromettere la vocazione pedonale e monumentale di una delle piazze simbolo di Milano”.
– Per riaprire il tratto al traffico, dunque, è stato necessario spostare i capolinea dei tram 4 e 19 e, per la nuova collocazione, Palazzo Marino ha scelto proprio via Ricasoli, ridotta ora a un completamente inutile deposito a cielo aperto.
LE PROTESTE INVIATE A PALAZZO MARINO – La decisione, seppur lodevole nel suo intento “virtuale”, è stata presa senza valutare l’impatto reale sulla vita dei residenti che, da un mese a questa parte, stanno continuando a inviare mail e proteste all’Assessore Granelli (assessore.granelli@comune.milano.it).
– Se, infatti, tornati a casa dal lavoro è impossibile trovare un parcheggio libero tra i pochissimi rimasti, ancora più impensabile è trovarlo di giorno quando, a causa dei tanti uffici
– Ma tutto questo pare sia, per le Istituzioni, completamente indifferente (nella foto, via Ricasoli oggi, eliminati i parcheggi e trasformata in capolinea per le linee 4 e 19).
IL TRAFFICO, ALMENO, È STATO ALLEGGERITO? – A un mese dall’entrata in vigore della nuova viabilità, ci si domanda: Il sacrificio è almeno servito ad alleggerire, come da presupposto, il traffico in Foro Buonaparte, con beneficio per l’intera collettività?
Nella parallela Foro Buonaparte, al contrario, continua a regnare il caos viabilistico più totale, con il traffico in tilt e costantemente
– La riapertura parziale della piazza, quindi, si è rivelata totalmente inutile (del resto, cosa c’entrano i cantieri della M4 con Foro Buonaparte? Il cantiere della metro più vicino è in piazza Sant’Ambrogio), e le problematiche causate ai residenti sanno ancora di più di farsa o, comunque, di decisione imposta con una leggerezza che appare inconcepibile.
E I PARCHEGGI IN SPOSTAMENTO? – Ultima (ma solo per disillusa amarezza) questione, la definizione dei 40 parcheggi che, lo stesso Palazzo Marino, in una nota ha spiegato essere solo in fase di “spostamento”, e non di eliminazione. Il luogo designato per la ricollocazione dei 40 stalli di sosta di via Ricasoli, però, non è mai stato comunicato, al punto che sembrerebbe del tutto lecito (e purtroppo amaramente sensato) concludere sia stata solo un’espressione utilizzata al fine di tenere buoni i residenti, oggetto oltre che del danno, pure della beffa.
PARCHEGGI PER RESIDENTI ELIMINATI. MA PER ALTRI.. NO – Un vecchio adagio,
– Ovviamente, con tutte le autorizzazioni del caso: permessi, quindi, di certo non in possesso dai “comuni”
In merito, invitiamo tutti i lettori a scriverci a redazione@cronacamilano.it. Inviateci segnalazioni, foto e video: daremo voce a tutti i cittadini.