Milano Eventi

Incontri “Scene di Conversazione” Biblioteca Braidense via Brera Milano 6-8-11 aprile 2017, ingresso libero e tutte le info

Gli incontri Scene di Conversazione sono arrivati al loro terzo ciclo e, ora, “riflettono”:  tocca allo specchio in cui ci guardiamo, con cui ci rappresentiamo, tocca ai ritratti, dei quali la Pinacoteca di Brera conserva esempi straordinari.
Rimane inalterata la formula. Si tratta di proporre brani letterari, contemporanei o meno, in relazione e a commento dei dipinti esposti in museo. Saranno innanzitutto i testi a occupare la scena, quelli figurativi offerti alla visione direttamente o attraverso riproduzioni proiettate, e quelli letterari presenti per così dire dal vivo, richiamati dalla voce degli attori. A spiegare le connessioni e a mediare il rapporto, due studiosi, l’uno specialista di storia dell’arte, l’altro di letteratura o di storia, dialogheranno in servizio di quanto si osserva e di quanto si ascolta
Sarà insomma una conversazione, una “scena di conversazione”, che davanti all’opera collega e rievoca le parole dei testi, come fosse quella di due osservatori che si scambiano impressioni e ragionamenti, mettendoli a disposizione di tutti. Si vuole così mettere in risalto la relazione fra invenzione figurativa e opera letteraria, congiunte da riflessioni o suggestioni tematiche all’interno di un rapporto che vorremmo sempre documentato e persuasivo, misurato con attenzione verso la tela o la tavola in esame.
In tutti i suoi aspetti questa proposta di Scene di conversazione nasce dalla collaborazione fra istituzioni e competenze diverse. Insieme a Pinacoteca e Biblioteca, l’Università di Pavia, e l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, che continua a mettere al servizio degli incontri il suo prezioso patrimonio di formazione attoriale.

Giuseppe Bossi, La cameretta portiana, 1810-1815
SCENE DI CONVERSAZIONE, RITRATTI – Il sesto incontro del ciclo è incentrato su uno dei principali protagonisti del neoclassicismo milanese.
Quando: Giovedì 6 aprile 2017
Orario: 17.30
Dove: Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa
Ingresso: ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Francesca Valli, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Duccio Tongiorgi, Università degli studi di Modena-Reggio
Emilia Camilla Violante, attrice
——————-
Il sabato del bibliofilo. Incontri coi libri preziosi della Biblioteca Braidense.
II ciclo – primavera 2017

Sala Maria Teresa
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, Milano
Sabato 8 aprile ore 10
Paolo Sachet
Erasmo da Rotterdam e i suoi Adagia: l’autore in tipografia.

Dopo l’ottimo successo della prima serie di conferenze de Il sabato del Bibliofilo tenute nell’autunno scorso e del primo appuntamento del secondo ciclo, svoltosi sabato 4 marzo con l’intervento del prof. Eodardo Barbieri sulla Bibbia di Nicolò Malerbi (1471), proseguono i seminari ideati per valorizzare “a piccole dosi” il patrimonio antico e prezioso della Biblioteca Braidense di Milano. Gli incontri, tenuti da esperti dei diversi settori implicati ma rivolte a un pubblico di non specialisti, prendono in esame ciascuno un particolare libro della Braidense, mostrando quanto sia ricco e interessante il patrimonio conservato dalla grande istituzione milanese.
Il secondo incontro avrà luogo sabato 8 aprile. Paolo Sachet, ricercatore presso l’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana, si concentrerà su Erasmo da Rotterdam e i suoi Adagia, illustrando come lo straordinario successo di questa e molte altre opere dell’umanista olandese sia stato in larga misura determinato dallo stretto rapporto intercorso tra l’autore e i suoi editori, tra cui spiccano Aldo Manuzio e Johann Froben.
Sabato 6 maggio, per il terzo e ultimo appuntamento, Luca Montagner interverrà su Un catalogo Hoepli e la raccolta di romanzi di cavalleria della Braidense.
L’ingresso è libero.
​———————————–
La Società Storica Lombarda e la Biblioteca Nazionale Braidense
Sala Maria Teresa,
​Milano – ​
via Brera 28
martedì 11 aprile, ore 16.30
“Extra Ecclesiam” o “extra charitatem”?
Milano e la Lombardia cinquecentesca fra suggestioni riformate e applicazione del Tridentino
Prof.ssa Claudia Di Filippo (Università degli Studi di Milano)

Cinquecento anni dall’inizio del grande sommovimento della Riforma protestante: e la nostra Penisola? Da tempo si discute sulla “non” Riforma italiana, come sui concetti storiografici di Riforma, Riforma cattolica, Controriforma.
Un dibattito complesso e aperto, che cercheremo insieme di illuminare concentrandoci su Milano e la Lombardia del tempo, alle prese con le guerre d’Italia, le infiltrazioni riformate e il lungo governo di Carlo Borromeo, la cui potente famiglia fu in grado di controllare un vero ‘Stato nello Stato’ dalla Rocca di Angera. Carlo divenne però il mistico, carismatico, tenace vescovo, capace di riformare completamente alla luce del Tridentino la Diocesi ambrosiana: modello esemplare per la Chiesa romana tutta.

Biblioteca Nazionale Braidense
Via Brera 28 20121 – Milano
Tel. 02 86460907 interno 501
Mediateca Santa Teresa
Via Moscova 28 – 20121 Milano
Tel. 02 366159

Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio