
A tale riguardo, nella notte di sabato 5 ottobre 2018, la Polizia Stradale di Milano, con l’ausilio del personale medico dell’Ufficio Sanitario della Questura meneghina, ha svolto un servizio mirato nel capoluogo lombardo per il contrasto alla guida pericolosa connessa all’alterazione dello stato psicofisico dei conducenti.
Il dispositivo predisposto in zona Certosa, composto complessivamente da quattro equipaggi, ha consentito, nella fascia oraria 00.00 – 6.00, di sottoporre a screening una buona parte dell’utenza in transito, circa 50 conducenti, attraverso l’utilizzo dei c.d. “precursori” per l’accertamento qualitativo non invasivo di carattere massivo.
A seguito di ciò, i cittadini sottoposti a prova con etilometro sono stati all’incirca 34, di cui 3 sono stati denunciati a piede libero per guida in stato di ebbrezza alcolica con un tasso alcolemico compreso tra 1,0 e 1,5 g/l e 2 sono stati denunciati a piede libero per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
Sono state complessivamente ritirate 15 patenti di guida per la successiva applicazione del periodo di sospensione previsto per la tipologia di violazione accertata.
I conducenti sottoposti al precursore droga sono stati 8; di questi 2 sono risultati positivi all’assunzione di cocaina e cannabis.