Festival “Da vicino nessuno è normale” 13 giugno – 14 luglio 2013 Milano, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini; programma e dettagli

Il festival, giunto alla sua diciassettesima edizione, è un punto di riferimento in quanto agli argomenti trattati e proposti, che consentano agli spettatori un approccio nuovo alle problematiche mentali, attraverso spettacoli in grado di creare una nuova interazione e riflessione sull’argomento.
La manifestazione presenta 16 spettacoli in 27 serate, caratterizzati dalle più diverse forme d’arte espressiva: dal teatro al cinema, passando per musica, documenti e laboratori interattivi.
Protagonisti della rassegna saranno i professionisti del settore che si sono impegnati durante tutto l’anno nel cantiere del Teatro La Cucina, i lavoratori di Olinda, che da sempre favoriscono e promuovono l’integrazione nella società di persone affette da problemi di salute mentale, gli adolescenti della Non-Scuola , gli studenti d’italiano della scuola di Asnada, gli abitanti di Comasina e gli attori del Teatro delle Ariette.
Quest’anno il Festival è stato inaugurato dall’opera “Un’Odissea in Comasina – Esperimento di teatro per una comunità”, ispirato all’Odissea e rappresentante la comunità colta, intenta a interrogare quella storia tanto antica quanto attuale.
Il secondo progetto speciale è costituito dalla proiezione e premiazione di “Milano in 48 ore – Instant Movie Festival”, a cura di Olinda/Officina Film, in programma per venerdì 28 giugno. Giunto alla sua seconda edizione, il Movie Festival vuole raccontare una Milano moderna, in continuo movimento e multietnica, con pro e contro raccontati attraverso diversi cortometraggi.
Il terzo progetto speciale è “Effetto Thioro” e sarà presentato domenica 23 giugno dalle ore 20:00, con la produzione e distribuzione di Officina Film/Olinda. Protagonista del progetto una bambina di nome Thioro che, figlia di madre italiana e padre senegalese, col passare del tempo si dedicherà alla ricerca dei luoghi d’origine dei rispettivi genitori, creando una forte connessione fra Milano e Senegal.
Il quarto e ultimo progetto speciale è “Non scuola”: “non scuola”, infatti, è la pratica scenica che il Teatro delle Albe conduce da molti anni con gli adolescenti di Ravenna e in altri luoghi in Italia e nel mondo. Da sei anni anche Milano con ragazzi provenienti dal quartiere Comasina e da tutta la città. Da quest’anno il laboratorio avrà una sezione speciale dedicata ai bambini delle scuole elementari, con partecipazione gratuita e aperta a tutti. L’esito del laboratorio avverrà il 30 giugno alle ore 21:45.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL – Per scaricare il programma completo della rassegna, CLICCA QUI
INVIATECI LE VOSTRE SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni e foto circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci a redazione@cronacamilano.it
– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.
VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ – Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacamilano.it
– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.
Leggi anche:
Di Redazione