Contributi a famiglie che ne aiutano altre in difficoltà Milano, bando e info per partecipare

IL PROGETTO “FAMIGLIE CREATIVE” – L’iniziativa è finanziata con fondi della legge 285 del 1997 e fa parte del sesto Piano infanzia approvato dalla Giunta comunale nel maggio del 2014.
– Vi possono partecipare anche associazioni di famiglie che riceveranno dal Comune fino a 6mila euro.
– Il progetto “Famiglie creative” è nato per sostenere i nuclei nella conciliazione dei tempi del lavoro e della cura dei figli, promuovendo la coesione sociale tra famiglie diverse e l’inclusione dei bambini nel rispetto delle diversità di genere, di provenienza culturale, di abilità fisiche o intellettive e di possibilità economiche dei propri genitori.
IL BANDO DA 480MILA EURO – Per le famiglie che intendono proporsi come “Famiglie creative” è online il bando che mette a disposizione complessivamente 480mila euro per il rimborso delle spese sostenute nell’attività di mutuo aiuto di nuclei familiari, con minori fino a 12 anni di età, residenti a Milano, economicamente fragili e dunque non in grado di affrontare ulteriori spese per le attività extrascolastiche di divertimento dei propri figli.
– Tutte le spese dovranno essere inerenti al progetto proposto. Il referente unico del progetto dovrà fungere da interfaccia unico con l’Amministrazione per ogni comunicazione e/o procedura relativa all’iniziativa finanziata.
IL TERMINE ENTRO IL QUALE PARTECIPARE – Il bando resterà aperto fino al 25 marzo per accogliere le proposte progettuali sia di famiglie informalmente aggregate con un unico referente, sia di gruppi o reti familiari costituiti in associazioni e con un legale rappresentante.
IL RIMBORSO – Il finanziamento alle famiglie sarà erogato forfettariamente, a rimborso delle spese sostenute, a conclusione del progetto.
Le spese ammissibili per le Associazioni di famiglie saranno:
– costi del personale impiegato (ad esempio facilitatori gruppi di famiglie oppure operatori, accompagnatori, educatori, mediatori a supporto di utenti con disabilità o altre fragilità);
– costi per materiali attinenti il progetto;
– spese di trasporto riferito ai bambini frequentanti l’attività;
– costi per eventuali autorizzazioni o concessioni (es. SIAE);
– polizze assicurative;
– le spese di gestione per un valore massimo complessivo del 10% del valore del finanziamento riconosciuto.
– Tutte le spese dovranno essere giustificate con opportuna documentazione e inerenti il progetto proposto.
Le spese ammissibili per nuclei familiari informalmente aggregati sono:
– costi per materiali attinenti il progetto;
– spese sostenute a diretto beneficio dei bambini frequentanti le attività (es. biglietti di ingresso ad iniziative sportive e culturali, ecc.);
– spese di trasporto riferito ai bambini frequentanti l’attività;
– spese di soggiorni;
– altre spese di gestione non documentabili per un valore massimo complessivo del 10% del valore del finanziamento riconosciuto.
ALTRI PROGETTI – “Famiglie Creative” è uno dei diciotto progetti dedicati ai bambini e agli adolescenti, finanziati con 11 milioni di euro, in tre anni, provenienti dallo Stato.
Tra i progetti nuovi:
– “Cultura e Sport per tutti” per garantire a tutti i bambini e adolescenti le risorse necessarie per fare attività sportiva, andare a teatro, imparare a suonare uno strumento musicale;
– “Scuole Aperte” per aprire le strutture anche il pomeriggio e il fine settimana con iniziative per tutta la cittadinanza;
– “Garante Infanzia e Adolescenza” con la costituzione e l’avvio del Garante cittadino dei diritti dell’Infanzia, del suo ambito di azione e della rete di soggetti che collaboreranno con lui;
– “Adolescenti e Sicurezza” per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti a rischio (bullismo, baby gang e atti vandalici).
Tra i progetti che proseguono ci sono:
– “Spazio Agorà” per sviluppare l’intervento di coesione sociale con famiglie e bambini nel quartiere di Quarto Oggiaro;
– “ICAM” per dare continuità innovando al progetto di sostegno alle madri detenute con bambini da 0 a 6 anni.
BILANCIO – Alcune voci del bilancio di previsione 2016 relative al sostengo a famiglie e minori:
– 1,6 milioni e 2,7 milioni di euro in misure contro la povertà e per il sostegno al reddito di famiglie con minori e giovani coppie;
– 7,3 milioni di euro per assistenza domiciliare per minori;
– 43,5 milioni di euro per servizi residenziali (comunità educative) per minori;
LINK PER PARTECIPARE AL BANDO – Di seguito il link per partecipare al bando:
https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/2698192F51A23AE5C1257F6A00371E99?opendocument