Alimentazione contro il caldo: i cibi e le bevande che aiutano e quelli da evitare

SOGGETTI A RISCHIO E PATOLOGIE – Bisogna tener presente che alcuni soggetti sono più esposti ai rischi del sole cocente rispetto ad altri. Tra questi rientrano:
– i bambini molto piccoli, gli anziani e i cardiopatici: hanno le difese immunitarie molto basse ed obbligano i propri organi ad un duro lavoro, ai fini del mantenimento di una temperatura ottimale.
– i malati di cuore e polmoni: collassi e colpi di sole sono molto frequenti. I primi sono la conseguenza di un’inadeguata sudorazione che porta allo svenimento. I secondi sono una forma di collasso molto più grave, che si manifesta quando il corpo non riesce a raggiungere la temperatura adeguata. I suoi sintomi sono facilmente riconoscibili: tachicardia, febbre alta, vertigini, nausea, confusione, stato di incoscienza e convulsioni. In questo caso è necessario rivolgersi ad un medico e, nell’attesa che quest’ultimo arrivi, distendere l’interessato in una zona fresca e ventilata e tentare di abbassare la sua temperatura per mezzo, ad esempio, di impacchi freddi da apporre al suo corpo. È essenziale, inoltre, che il malato non riceva nulla da bere e non si ferisca.
– Altro possibile risultato dell’eccessiva calura è il crampo o lo stress da caldo. Essi sopraggiungono quando, dopo un’intensa attività fisica, il soggetto viene esposto a uno scompenso portato dall’eccessiva sudorazione. Entrambi i malori, a causa della mancanza di sali minerali nel corpo, provocano spasmi e dolori muscolari alle braccia, alle gambe e all’addome. Agire rapidamente, in questi casi è fondamentale, poiché tali malesseri, se trascurati, possono portare all’infarto. Chi ne viene colpito, pertanto, deve subito sedersi in una zona fresca e ventilata , assumere bevande reidratanti (succhi di frutta, aranciate ecc.) e interrompere l’attività in corso sia nel momento in cui avverte il crampo, ma anche dopo, per un periodo ti tempo tale da permettere al corpo di riprendersi completamente.
BEVANDE SCONSIGLIATE: I “FALSI AMICI” CHE NON TOLGONO LA SETE – Sebbene il clima torrido dell’estate porti rischi per il nostro organismo, è facile, seguendo una dieta adeguata, prevenire i malesseri che ne possono derivare. È quasi scontato dire che in questo periodo dell’anno è necessario bere moltissima acqua (la quantità consigliata è un litro e mezzo al giorno) e, se si suda, è bene aumentare ulteriormente i liquidi ingeriti, evitando così la disidratazione.
– Da eliminare, sebbene abbiano un gusto piacevole, bevande molto zuccherate o energetiche, che non hanno alcun effetto positivo contro la sete, in quanto aumentano il desiderio di bere.
– Ancor meno consigliati il caffè e soprattutto gli alcolici, i quali aumentano la temperatura corporea, la sudorazione e quindi la sensazione di caldo, portando, talvolta, una fastidiosa diarrea.
BEVANDE CONSIGLIATE: COSA TOGLIE LA SETE E FA BENE ALL’ORGANISMO – Cibi e bevande, come anticipato, rivestono grande importanza in questo periodo dell’anno; l’importante è che siano di buona qualità ed effettivamente dissetanti.
– Quando si è molto accaldati, è ottima la spremuta di limone: si dota di una grande quantità di vitamina C, ma anche di vitamina B, fosforo, proteine e carboidrati. Quindi, oltre a risultare appagante contro la sete, è anche “amica” del nostro corpo, poiché risulta utile nella cura dei calcoli renali e degli attacchi di cuore, favorendo anche notevolmente l’abbassamento della temperatura corporea.
– Chi non è amante delle bibite aspre, si ricordi che la scelta è ampia: latte e menta, latte di mandorla, analcolici fruttati. Tutti ottimi, anche per controllare l’appetito. l’unica attenzione attenzione, però, è verso le bevande troppo fredde: possono provocare effetti indesiderati anche gravi, come la congestione. Pertanto, il freddo esagerato è da evitare assolutamente.
– In alternativa alle bibite, la granita è un dolce freddo che si può assaporare in molti gusti: la classica siciliana è alla mandorla, ma da provare sono anche al cioccolato, al pistacchio e al limone e così via. Tutte lasciano una piacevole sensazione rinfrescante .
I CIBI AMICI: GUSTO, SALUTE E IDRATAZIONE – Per quanto riguarda i cibi, la stagione estiva aiuta molto: è proprio in questo periodo, infatti, che la natura ci offre i frutti, le verdure e gli ortaggi più gustosi e soprattutto ricchi di acqua (che, ricordiamo, ancora, va consumata in grande quantità).
– Tra li alimenti simbolo ed irrinunciabili, spicca l’anguria, che oltre ad aiutare il corpo ad idratarsi, presenta anche numerosi benefici, dei quali possono godere soprattutto le donne: aiuta a mantenere il peso, ma contiene anche una sostanza chiamata citrulina, la quale è un buon adiuvante contro le malattie cardiovascolari e contro il colesterolo cattivo. In più, protegge la pelle dai dannosissimi raggi UV.
– Anche la banana è ottima da consumare in estate: consigliata soprattutto agli sportivi, è una grande fonte di potassio, che diminuisce il rischio di crampi e collassi.
– Le more non sono da meno: ricche di calcio, fosforo e magnesio sono consigliate soprattutto ai bambini, perché adatte alla crescita, e agli anziani che soffrono di osteoporosi. In più, questo frutto invitante, sia per gli occhi che per il palato, riduce anche lo stress ossidativo e il rischio di emorroidi. Inoltre, il suo alto contenuto di vitamine e sali minerali rafforza il sistema immunitario, trasformando le more in una “medicina naturale” che, in generale, aiuta il nostro organismo.
– Da citare anche i più “banali” pomodori, carote e lattuga: oltre ad essere ricchi d’acqua, i primi due contengono betacarotene (elemento che favorisce l’abbronzatura), la seconda è un ottimo alimento da cucinare in mille modi: ne esistono infatti molteplici tipi, ideali da gustare insieme con formaggi, carne, uova o tonno, così da ottenere un piatto freddo, appetitoso, nutriente e poco calorico.
– Sebbene, inoltre, ferragosto sia quasi arrivato e si prospettino le classiche grigliate estive, è bene ricordare che è necessario ridurre al minimo insaccati, fritti, formaggi e carne rossa. Le carni leggere, invece, sono perfette da aggiungere alle “insalatone”.
INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacamilano.it
– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.
VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ – Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacamilano.it
– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.
Leggi anche:
Ricette estive: come preparare la cheesecake “da spiaggia”, o nella sua versione più classica
Punture e morsi di insetti: come prevenire, curare e comportarsi in caso di shock anafilattico; tutte le info
Rimedi mal d’auto e nausea: cure, soluzioni naturali, sintomi, curiosità, consigli della nonna e info
Federica D’Ambrosio
Foto: www.classlife.it