Salute e Benessere

Corsi disostruzione pediatrica Monza ed Agrate 5 e 6 novembre 2011, manovre anti-soffocamento insegnate gratuitamente dai medici CRI

Il dramma della morte per soffocamento dei bambini, soprattutto piccoli, è una tragedia che miete ogni anno un numero troppo elevato di vittime. Il problema principale è l’intervento immediato: spesso l’attesa del personale medico può fare la differenza. Per tale motivo, la soluzione migliore è imparare alcune semplici mosse di disostruzione, da poter praticare subito, precedendo l’arrivo del 118.

 

IL PROGETTO E GLI INCONTRI – Con questo intento è nato il progetto “Chi salva un bambino… Salva il mondo intero!”, ideato e promosso dal dott. Marco Squicciarini. L’evento, a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, propone due nuovi appuntamenti per novembre:

  • a Monza, sabato 5 dalle 17,00 – 19,00 all’Audtrium di via Berchet, 2;
  • ad Agrate Brianza, domenica 6 dalle 15,00 – 17,00 al Teatro Duse in via Marco d’Agrate, 41

 

I MEDICI CHE TERRANNO LE LEZIONI – Docente d’eccezione, oltre al Referente Regionale Lombardia Progetto Manovre Disostruzione Pediatriche e Commissario Provinciale Croce Rossa Italiana di Monza e Brianza Mirko Damasco, il dott. Jacopo Pagani, pediatra e coordinatore nazionale attività sonno sicuro e sviluppo scientifico del progetto manovre disostruzione pediatriche e pblsd.

 

LE MANOVRE INSEGNATE PER SALVARE I BAMBINI DAL SOFFOCAMENTO

  • Le lezioni mirano ad insegnare quelle semplici manovre che permettono la disostruzione delle vie aeree a seguito della loro (parziale o totale) occlusione causata da piccoli oggetti come caramelle, piccole parti di giocattoli, biglie o altro: tutte circostanze che portano i bambini ad un elevato numeri di decesso ogni anno, ma non si escludono anche per gli adulti.
  • Durante le due ore di corso, sarà affrontato anche il tema del “sonno sicuro”, che ha l’obiettivo di diminuire sensibilmente il fenomeno delle “morti in culla”.

 

A MONZA DUE BAMBINI SONO STATI SALVATI DA PERSONALE NON MEDICO – “Questo è un progetto unico nel suo genere – spiega Damasco – ed è proprio grazie a persone disponibili e generose come il dott. Jacopo Pagani che può essere portato avanti. Ringrazio tutti coloro che ci hanno permesso di organizzare questi due altri momenti di formazione, a cui ne seguiranno altri, e ringrazio in particolar modo Jacopo, che è sempre pronto a mettere a disposizione di tutti la sua esperienza in questo ambito. Anche a Monza sono stati salvati due bimbi da persone che hanno saputo mettere in pratica quelle semplici manovre che mostriamo durate gli incontri”.

  • “Un’altra occasione da non perdere per imparare le manovre per intervenire in caso di ostruzione e aumentare in modo esponenziale la possibilità di salvare una giovane vita – conclude Damasco. – In più, il 5 e il 6 novembre ci sarà il dott. Pagani che terrà anche un seminario d’aggiornamento per tutti gli istruttori CRI”.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – La partecipazione è gratuita, ma per partecipare è obbligatoria l’iscrizione: presidente@crimonza.it

 

INFORMAZIONI – Per maggiori informazioni:

 

Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Monza e Brianza

 

Leggi anche:

Zona Monte Ceneri, un bimbo di 19 mesi muore soffocato da un pezzo di pizza. Inutili gli interventi del 118

 

di Redazione

Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio