Come passeggiare con il cane restando in sicurezza

1 – Il cane deve essere sempre tenuto al guinzaglio, la cui lunghezza massima è prevista in metri 1,50. È fatto divieto di lasciare il cane libero sui marciapiedi.
2 – Il cane deve avere sempre la museruola al seguito, che deve essere indossata dall’animale solo in casi particolari, quali il rischio di aggressione verso altri cani.
3 – Si devono sempre raccogliere le deiezioni lasciate sui marciapiedi e pulire, se possibile, anche la pipì, utilizzando dell’acqua.
4 – I pedoni con i cani al seguito devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per loro predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli, in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione.
5 – Per attraversare la carreggiata, i pedoni con i cani al seguito devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Qualora questi non esistano, o distino più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, tenendo presente i fattori di rischio per gli altri, per sé e soprattutto per il cane o i cani.
6 – È vietato ai pedoni con i cani al seguito effettuare l’attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.
7 – È vietata la circolazione in biciclette o su pattini con cani al traino o al seguito.