Gite ed eventi weekend vicino a Milano, a Chiaravalle tra mercatini enogastronomici, degustazioni, laboratori e altro. Info e programma

L’ABBAZZIA DI CHIARAVALLE OGGI – L’Abbazia di Chiaravalle sorge nell’omonimo borgo che le dà il nome e dal 1923 fa parte del Comune di Milano (rientra nella circoscrizione della zona 5, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo).
– L’Abbazia riveste da sempre un ruolo importante non solo dal punto di vista monumentale (la sua costruzione risale all’anno 1135), ma anche religioso e simbolico. Oltre a essere la parrocchia dei residenti, rappresenta, infatti, il fulcro della comunità dei monaci, che vivono nel monastero e s’impegnano in numerose attività di tipo culturale, ricreativo e ovviamente spirituale;
– Il suo complesso – visitabile anche in un pomeriggio – è costituito dalla chiesa Abbaziale con i chiostri e il monastero, la foresteria, la cappella di San Bernardo e il mulino. L’Abbazia contiene al suo interno numerose opere di grande pregio, tra cui, solo per citarne qualcuna, il coro ligneo, il tiburio (con tre serie di affreschi realizzati in periodi differenti) e la Madonna della buonanotte di Bernardino Luino.
UN PO’ DI STORIA – Conosciuto anche come Santa Maria di Roveniano, questo complesso monastico deriva il suo nome dall’Abbazia francese di Clairvaux, fondata da Bernardo di Fontaines in Borgogna.
– La sua storia ha origini antichissime, che risalgono più precisamente al 1134 quando in Lombardia giungono i primi Cistercensi provenienti dalla località di Moiremont, vicino a Digione, che si stabiliscono nella Pieve di Abbiategrasso, a Coronate;
– Pochi mesi dopo, all’inizio del 1135, arriva un altro gruppo di Cistercensi, questa volta originari di Cîteaux, che vengono ospitati dai benedettini di Sant’Ambrogio. I monaci sono intenzionati a offrire il loro sostegno a papa Innocenzo II nella disputa contro l’antipapa Anacleto II;
– Fra di loro spicca la figura di Bernardo, che riesce a convincere i milanesi a sostenere Innocenzo II, mettendo fine alla disputa papale e alla lunga guerra che aveva contrapposto Milano al resto della Lombardia;
– In segno di riconoscenza per il suo impegno, i milanesi propongono a Bernardo di diventare vescovo della città (richiesta poi rifiutata dal monaco) e decidono di dedicargli un grande monastero;
– Bernardo decide di fondare il monastero in una zona incolta e acquitrinosa a sudest della città di Roveniano o Rovegnano (da cui appunto prende il nome di Santa Maria di Roveniano), a pochi chilometri di distanza da Porta Romana;
– Dopo aver provveduto insieme ad altri monaci a bonificare l’area, Bernardo affida ad alcuni frati il compito di raccogliere fondi per la costruzione della chiesa. I lavori del complesso incominciano ufficialmente il 22 gennaio 1135: pochi mesi dopo sarà inaugurato il primo edificio, di cui purtroppo, però, non è rimasta traccia. La basilica viene costruita più tardivamente, intorno al 1150-60.
BANCARELLE CON DEGUSTAZIONI E PRODOTTI TIPICI – Domenica 26 maggio 2013 il sito ospiterà bancarelle, degustazioni a chilometro zero e attività dedicate a tutta la famiglia.
– I commercianti del Mercato di Certosa di Pavia, eccezionalmente in trasferta nell’Abbazia di Chiaravalle, renderanno più “gustosa” la permanenza dei visitatori, offrendo loro la possibilità di scoprire e gustare le tipicità enogastronomiche dell’Oltrepò, della Lomellina, del Pavese e dell’Alessandrino – fra cui vini Doc, formaggi, funghi, riso, marmellate, miele, salse, il salame di Varzi, il paté d’oca della Lomellina e specialità dolciarie come le offelle di Parona;
– Alla manifestazione saranno, inoltre, presenti i produttori di formaggio di capra della Val Staffora, la pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta, birra artigianale e tisane. Di fronte a queste golosità, non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta;
– Fra le bancarelle di prodotti mangerecci, indumenti, bijoux, sculture e suppellettili di vario tipo, sarà allestito anche un corner di shopping sociale con l’Associazione “Ghe Phe Ling” di Milano, che esporrà i lavori di legatoria realizzati dai detenuti del Carcere di San Vittore.
NON SOLO SHOPPING – Nel pomeriggio saranno organizzate alcune interessanti attività didattiche;
– Al costo di soli 3 euro, sarà possibile visitare il Mulino e l’Orto dei Semplici, che nel Medioevo i monaci destinavano alla coltivazione e allo studio delle piante medicinali;
– Sempre su questo filone, alle ore 16.30 sarà organizzata la raccolta della Lavanda con laboratorio open air, che insegnerà tutti i trucchi per imparare a conservarla e utilizzarla in modo corretto, sfruttandone le sue proprietà benefiche.
“MERCATO DELLA CERTOSA DI PAVIA ALL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE
– Abbazia di Chiaravalle
– Via Sant’Arialdo 1
– 20139 Milano
– Tel.: 347.72.64.448
– Ingresso libero e partecipazione gratuita
COME ARRIVARE A CHIARAVALLE
– Si può comodamente arrivare a Chiaravalle con i mezzi pubblici di superficie. È sufficiente prendere l’autobus n. 77, con capolinea al cimitero di Chiaravalle, e fermare in via Sant’Arialdo all’altezza del civico 90, angolo via San Bernardo;
– L’ingresso principale dell’Abbazia si trova al civico n. 102, a pochi metri di distanza dalla fermata del 77 sopraindicata.
– Per avere maggiori dettagli su orari e itinerario del bus, s’invita a consultare il sito dell’ATM.
Per gli altri consigli ed itinerari di CronacaMilano:
– Gite vicino Milano, scoprire Alessandria e i suoi dintorni: Acqui Terme, Cassine, Gavi e Serravalle Scrivia. Tra vigne, borghi barocchi e le famose sorgenti naturali di acqua calda
– Gite vicino a Milano weekend dall’11 al 26 maggio 2013, nel Monferrato con “Riso e Rose”, borghi medievali e splendidi itinerari
– Gite weekend vicino Milano: il Lago Maggiore, il lago d’Orta e le relative isole dove fare scorpacciate di colori, storia, e passione
– Eventi gratuiti weekend vicino a Milano, meravigliose passeggiate con gli asini 5 – 25 maggio 2013 a Ronco Scrivia, Genova, tutte le info
– Gite vicino a Milano, a Biella e dintorni tra parchi, oasi naturali, antichi borghi e percorsi gastronomici
– Gite vicino a Milano, a Vercelli tra cultura, specchi d’acqua e delizie gastronomiche
INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it
– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.
VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ – Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it
– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.
Leggi anche:
Eventi gratis weekend Milano, itinerari via Tortona, Lorenteggio e Barona 12 maggio, 9 giugno e 14 luglio; tra arti e mestieri, e natura e storia. Info, contatti, prenotazione
Milano Food Design 17 – 25 maggio 2013, programma, indirizzi eventi con chef e vip, registrazioni online, info
Francesco Tempesta