Come scegliere lo smartphone che fa per noi: tutti i consigli utili

Di seguito però non ci occuperemo degli smartphone in sé, quanto delle caratteristiche tecniche da osservare quando vogliamo acquistare un telefono, per capire quale sia il migliore per le nostre esigenze.
Le dimensioni
Questo punto va messo assolutamente al primo posto, perché è una cosa con cui ci troveremo a che fare praticamente per tutta la nostra vita.
Gli smartphone vanno da quelli che si tengono bene con una mano sola raggiungendo con il dito tutto lo schermo (4 pollici), a quelli che si tengono con una mano ma il dito non riesce a raggiungere tutto lo schermo (circa 5 pollici), a quelli che si tengono male (5,5 pollici, 6 pollici di diagonale).
La potenza
Altra caratteristica importante da prendere in considerazione. Tra le tante cose che si possono fare con uno smartphone, le più leggere in assoluto sono la consultazione di app testuali come Facebook o Whatsapp, piuttosto che la lettura dei libri o la visione dei film. Le più pesanti sono i giochi.
Il processore si valuta in modo un po’ diverso, moltiplicando il numero di Ghz (ad esempio 2) per il numero di Core indicati nelle specifiche (un telefono Quad-Core avrà quattro core, quindi 2×4=8).
Se il risultato è inferiore a 6 siamo di fronte ad uno smartphone scarso, che va bene solamente per operazioni basilari come quelle che abbiamo citato, mentre se siamo sopra ai 12 siamo davanti ad uno smartphone piuttosto potente: se dobbiamo giocare o usare app pesanti (Office, Photoshop, Realtà Virtuale) abbiamo bisogno di uno smartphone potente.
La memoria interna
Anche la memoria interna è importante da valutare, per scegliere uno smartphone, perché è la capacità del telefono di memorizzare le nostre app e le nostre fotografie.
In questo caso, una memoria di 16 GB è quella basilare per uno smartphone decente, mentre memorie da 32 o 64 GB sono buone. Da notare che molti smartphone hanno la memoria espandibile, che si può aumentare grazie ad una scheda, la Scheda SD, che si acquista a parte.
In ogni caso, se usiamo il telefono solo per telefonare basta una memoria scarsa, mentre se abbiamo bisogno di un telefono per scattare foto o girare video meglio sceglierlo con molta memoria.
La durata della batteria
Terminiamo con un problema molto sentito dagli utenti, che è quello della durata della batteria. La batteria stabilisce quanto il cellulare funziona prima di spegnersi e dover essere ricaricato.
Non ci sono al momento smartphone con batterie miracolose, ma anche qui dipende dall’uso che se ne fa: se usiamo il telefono in ufficio e abbiamo sempre la possibilità di caricarlo, potremo scegliere anche uno smartphone con scarsa batteria, mentre se lo usiamo fuori, lavoriamo all’aria aperta o facciamo lunghi viaggi è un componente fondamentale: sbagliare a scegliere la durata della batteria potrebbe significare avere seri problemi nell’usare il telefono.