Imprese milanesi irregolari settore grandi lavori stradali, Gdf notifica 25 avvisi di garanzia

Le indagini, dirette dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, dottoressa Bruna Albertini, hanno permesso di accertare una serie di condotte illecite finalizzate, in un primo tempo, a celare lo stato di insolvenza di una serie di importanti società riconducibili alla stessa compagine proprietaria ed attive nel settore dei grandi lavori stradali e, in un secondo momento, a distrarne, sempre con metodi fraudolenti, le maggiori attività dalla gestione fallimentare, per un ammontare di oltre 11 milioni di euro.
Nel corso delle complesse attività investigative, durate oltre due anni, è stato accertato come, al fine di alterare il fisiologico svolgersi della procedura fallimentare, il sodalizio criminale – anche con il coinvolgimento di taluni professionisti – abbia simulato atti di vendita e di compensazione di partite contabili al fine di drenare mezzi e risorse finanziarie dalla procedura fallimentare, anche mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
In tale contesto, sono state inoltre rilevate l’alterazione dello svolgimento della gara a base d’asta per l’assegnazione di alcuni beni sottoposti a sequestro nonché la fittizia intestazione della proprietà dei beni a soggetti apparentemente estranei alla società al fine di tutelarli da eventuali aggressioni legali.
Nel corso delle indagini sono stati sequestrati beni strumentali (tra cui diversi automezzi di ingente valore) ed immobili facenti capo alle fallite.