Truffe anziani Milano, corsi anti-truffa Polizia locale, assicurazione, contatti e numeri di telefono

LO SCOPO DEI CORSI – Lo scopo è quello spiegare agli anziani e chi lavora con essi quali sono le principali tecniche utilizzate dai truffatori e come reagire nel caso dovessero sospettare di essere oggetto di questo spregevole reato, che colpisce soprattutto soggetti deboli.
– Inoltre, viene spiegato come riconoscere finti tecnici del gas, falsi medici d’inesistenti organizzazioni umanitarie, sedicenti rappresentanti delle forze dell’ordine senza scrupolo che bussano alla porta di casa o intercettano il malcapitato per le vie della città o sui mezzi pubblici, ma anche cosa fare in caso di furto o scippo.
– “Abbiamo aderito alla proposta del Comune perché il corso risponde fortemente all’esigenza dei nostri utenti, persone anziane, fragili e spesso più esposti – dichiara Gianpaolo Boiocchi segretario provinciale Fap Acli. – Nelle prossime settimane cercheremo di organizzare altri incontri, abbiamo visto che le indicazioni della Polizia locale vengono accolte con molto interesse”.
CORSI ANCHE NEI CENTRI SOCIO-RICREATIVI DEL COMUNE E NEI CAM – Oltre ai corsi di prevenzione sulla sicurezza nelle Acli la Polizia locale è stata nei Centri socio ricreativi culturali e nei Centri aggregativi multifunzionali del Comune e si è rivolta ai Custodi sociali con una serie di incontri tutt’ora in corso per raggiungere tutti gli over 70enni che vivono a Milano anche con un virtuoso “passaparola”.
L’ASSICURAZIONE IN CASO DI TRUFFA – È attiva con una semplice telefonata AssicuraMi, la polizza dedicata agli anziani vittime di furto, scippo o rapina che garantisce un rimborso a tutti gli over 70 residenti a Milano e che abbiano un reddito personale lordo fino a 30mila euro, cui hanno ricorso tra il 2011 e il 2015 oltre 390 over 70 per un totale di quasi 146 mila euro erogati e un contributo medio di 420 euro a persona.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE SOCIALE E PENALE – Attivo anche il Servizio di mediazione sociale e penale e Supporto alle vittime di reato, uno strumento di supporto in favore degli anziani che sono vittime di truffe e raggiri o di altri reati.
– Il servizio ha sede in via Tarvisio 13.
– L’accesso è libero e gli interventi sono gratuiti.
NUMERI E CONTATTI – Per contatti e appuntamenti è attivo il numero verde 800.66.77.33, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 18,00 e il sabato dalle ore 9,30 alle ore 13,00.
– Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 18.00 e il sabato dalle ore 9.30 alle 12.30.
– Fondamentale la continua presenza sul territorio, le attività di indagine anche per individuare reati “seriali”, l’esteso sistema di videosorveglianza e il numero di telefono (02 88456893, valido anche per attivare AssicuraMi) attivo 24 ore su 24 presso la Centrale operativa della Polizia locale specificamente dedicato agli anziani.