Biblioteca Braidense Milano, programma mostre e letture gratuite settembre – ottobre 2012, info e dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE – La Biblioteca Nazionale Braidense, situata in via Brera 28, è tra le maggiori biblioteche pubbliche italiane e dipende dalla Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
– Nei suoi ampi spazi, la Biblioteca Braidense organizza con cadenza periodica mostre, convegni e incontri promozionali dedicati a tutti gli appassionati di lettura.
– Nel corso degli ultimi vent’anni la biblioteca ha realizzato importanti iniziative, che hanno coinvolto gli atenei milanesi, le Fondazioni (come, per esempio, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con la quale ha organizzato le mostre dedicate a Rosa e Ballo, Trilussa, Palazzeschi e Angoletta), l’editoria milanese, istituzioni scientifiche pubbliche e numerosi altri partners istituzionali.
IL CICLO DIALOGO FRA SCRITTORI: LALLA ROMANO E ANTONIO TABUCCHI – Fra gli appuntamenti di punta della Biblioteca Braidense c’è il ciclo letterario “Dialogo fra scrittori”.
– Martedì 18 settembre alle ore 18.00, nella Mediateca di Santa Teresa (via della Moscova 28) il giovane Paolo Di Paolo terrà l’incontro “Un’esigenza di verità”, volto a individuare le affinità fra Lalla Romano e Antonio Tabucchi. Due scrittori apparentemente molto diversi ma, in realtà, vicini per via di una cordialità e simpatia umana testimoniata dall’attenzione reciproca, da biglietti e piccole lettere scambiate nel corso del tempo.
– Dal punto di vista più strettamente stilistico e narrativo, ciò che lega di più i due autori è, però, la ricerca costante dell’essenzialità nella scrittura. Durante la serata, accompagnata dalle letture di Clara Monesi e Sergio Solenghi, saranno accostate alcune pagine di viaggio in Grecia (meta amata da entrambi gli scrittori) e l’interesse per il mondo dei sogni.
– L’incontro è organizzato dall’Associazione Amici di Lalla Romano (tel./fax 02.86.46.33.26; cell. 348.56.01.217; antonioria@libero.it), in collaborazione con la Mediateca Santa Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense.
– L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
LA MOSTRA SUI LIBRI DI PICCOLO FORMATO – Dopo l’appuntamento con “Dialogo fra scrittori”, sarà la volta della mostra “Piccoli, piccolissimi, anzi grandissimi. Libri di piccolo formato e libri d’artista”.
– Come da calendario, l’inaugurazione avverrà il prossimo 27 settembre (ore 17.00, Sala Santa Maria Teresa), in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio e del 29mo anniversario della Fondazione dell’Archivio Libri.
– Collezionisti e appassionati di libri antichi potranno apprezzare i mini-libri d’artista provenienti dall’Archivio di Fernanda Fedi e Gino Gini nonché esemplari unici, di formato ultra tascabile, messi a disposizione dalla Biblioteca Braidense. Per l’occasione sarà edito anche un piccolo catalogo.
– La mostra, visitabile dal 28 settembre al 13 ottobre (con orario 9.30-13.30, dal lunedì al sabato), è a ingresso libero. Per visite guidate a gruppi di massimo 10 persone, è necessario mandare una mail all’indirizzo di posta b-brai.didattica@beniculturali.it o contattare il numero di telefono 02.86.46.09.07 (chiedere dell’interno 507/536).
INVIATECI LE VOSTRE SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacamilano.it
– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.
VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ – Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacamilano.it
– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.
Leggi anche:
Festival dei gufi Grazzano Visconti Piacenza 22 – 23 settembre, programma, biglietti, info
Cascine aperte Milano Agricity 21 23 settembre 2012, info e programma dettagliato eventi
Mostra Picasso Milano 20 settembre 2012 – gennaio 2013, orari, costo biglietti, prenotazioni, info
Mostra Andy Warhol Milano via Senato Galleria Repetto, ingresso gratuito, info e orari
Dove cercare funghi in Lombardia, Liguria e Piemonte, gli itinerari migliori, info e consigli
Francesco Tempesta