Festival #Ètuttodiverso Milano 11 settembre Cascina Bellaria, scoprire il binomio arte e disabilità

Al centro della giornata tante iniziative per esplorare molteplici forme d’arte attraverso linguaggi inclusivi e innovativi, raccontati e portati in scena da musicisti, professionisti della comunicazione o semplici appassionati del settore.
Ricchissimo il calendario di mostre, workshop e occasioni insolite di apprendimento per avvicinarsi al mondo della disabilità: dagli assaggi bendati di cibo, a una full-immersion nelle espressioni base della Lingua dei Segni, senza dimenticare i seducenti viaggi olfattivi e i curiosi tavoli interattivi musicali. Il tutto, con piacevoli aree dedicate allo street food e a deliziosi cocktail.
Il divertimento continuerà anche di sera, con un concerto live.
L’ingresso è gratuito fino alle ore 18; dopodiché, un contributo di 5 euro renderà possibile assistere ai concerti e, il ricavato, sarà devoluto alla ATLHA APS, associazione che promuove tempo libero e vacanze per giovani disabili in tutto il mondo.
Per partecipare ai workshop della giornata, infine, è necessario inviare una mail a workshop@ètuttodiverso.it, con oggetto il titolo del workshop e nel testo nome e cognome dei partecipanti.
Leggi anche:
Mostra Koji Yamamoto 9 settembre – 15 ottobre 2016 Milano, la nuova stagione espositiva in nome dell’arte jap
Musei aperti notte bianca 10 settembre 2016, elenco musei gratis fuori Milano
Festa della Madonna della Campagna Seregno 2 – 12 settembre 2016, finale con fuochi
d’artificio
Palio delle Contrade 9 – 11 settembre 2016 Isola Dovarese, programma completo della grande rievocazione
Sagra patata Oreno di Vimercate 15 – 18 settembre 2016, tutte le info
Grattacielo Pirelli Milano aperto 11 settembre 2016 per visite, mostre e concerti; tutte le info