Milano Eventi

Sere FAI d’estate nei beni della Lombardia

Sono quasi 400 le iniziative che fino a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni – dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Lombardia, passando per l’Umbria e le Marche – nell’ambito delle Sere FAI d’Estate, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche, dal tramonto a mezzanotte.

Godendo della particolare atmosfera delle sere d’estate, sarà possibile passare del tempo a contatto con la natura, fare picnic sul prato al calar del sole, aperitivi al tramonto a bordo piscina e cene all’aperto a lume di candela e anche assistere a concerti, proiezioni di film e spettacoli sotto le stelle oltre che a piccole lezioni di astronomia. E ancora, prendere parte a visite al chiaro di luna e a incontri serali dedicati all’arte e alla letteratura e scoprire le bellezze e le peculiarità dei territori che circondano i Beni del FAI, grazie a iniziative che valorizzano le tradizioni e i prodotti locali.

Numerosi gli appuntamenti ospitati nei Beni del FAI lombardi: un fitto calendario che vedrà novità di grande interesse alternarsi ad appuntamenti “cult” diventati ormai irrinunciabili. Dagli Aperitivi al tramonto allietati da musica dal vivo organizzati nella cornice unica della Velarca, la storica casa barca situata di fronte all’Isola Comacina, e in quella di Villa del Balbianello, una delle più scenografiche dimore affacciate sul Lario, entrambe a Tremezzina (CO), alla rassegna Pellicole d’autore en plein air con la proiezione nei giardini di Palazzo Moroni a Bergamo di film che raccontano le sfide (impossibili) dell’Uomo nei confronti della Natura, dai concerti del ciclo di appuntamenti Ars Sonora in dialogo con la collezione d’arte contemporanea custodita a Villa Panza a Varese alle Visite a lume di candela seguite da picnic proposte a Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (CO), allietate dalla lettura di brani tratti da Piccolo mondo antico e da un racconto incentrato sulla figura di Antonio Fogazzaro, a cui questa intima dimora affacciata sul Lago di Lugano diede l’ispirazione per comporre e ambientare il suo romanzo più noto.

E ancora, i romantici picnic all’imbrunire nel monumentale giardino all’italiana di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) tra scalinate illuminate, terrazze in pietra, statue, fontane e aiuole fiorite, gli Aperitivi all’ombra delle magnolie a bordo piscina nel giardino di Villa Necchi Campiglio a Milano accompagnati da musica dal vivo, la Festa di mezza estate al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) con speciali visite guidate alla scoperta del complesso di proprietà del FAI e del nuovo altare della chiesa disegnato dall’architetto Mario Botta seguite da cena all’aperto nel cortile interno, la serata dedicata alle Storie della tradizione a Casa Macchi a Morazzone (VA) durante la quale la voce narrante di Betty Colombo condurrà il pubblico in un viaggio tra storie e musiche della tradizione popolare accompagnato da un buon aperitivo, e tanto altro ancora. Non mancheranno inoltre gli apprezzati appuntamenti del ciclo Astronomi per una notte, che vedrà susseguirsi per tutta l’estate a Palazzo Moroni, al Monastero di Torba e Villa Della Porta Bozzolo incontri per scoprire i segreti del cielo in compagnia di esperti di astronomia.

Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate nei Beni FAI.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio